Diventare un sostenitore

Komitee IT (overlay)
Acconsento alla pubblicazione del mio nome sul sito web.
Iscriversi alla newsletter
Con la presente accetto l’informativa sulla privacy.

Testimonianza

Testimonial IT (overlay)
Caricamento dei file

Dimensione massima del file: 10MB

Accetto che la mia testimonianza possa apparire sul sito web e su pubblicazioni cartacee.
Iscriversi alla newsletter
Con la presente accetto l’informativa sulla privacy.

In breve

Freniamo l’aumento dei premi!

La legge attuale sull’assicurazione malattie (LAMal), presenta noti punti deboli. Per molti assicurati l’aumento dei premi rappresenta un grosso onere. Una netta maggioranza delle elettrici e degli elettori non vuole mettere a repentaglio l’ottima qualità del nostro sistema sanitario. Il finanziamento uniforme affronta diverse problematiche, rafforza la qualità delle cure e riduce i costi frenando l’aumento dei premi.

Resta iI fatto che in Svizzera, oggi, un numero relativamente eccessivo di operazioni viene effettuato in regime di degenza ospedaliera (con pernottamento in ospedale) e che questo porta a cure inappropriate e costose. A causa poi di interessi finanziari divergenti, gli attori sanitari non si coordinano e ognuno lavora senza tener conto delle esigenze dell’altro. E i costi continuano a crescere. In questo contesto entra in gioco la revisione della legge sull’assicurazione malattie sulla quale saremo chiamati a votare. Il finanziamento uniforme delle prestazioni sanitarie elimina quei disincentivi noti da tempo. In concreto, la situazione attuale è la seguente:

1. Regime ambulatoriale

Si tratta delle prestazioni in uno studio medico, da terapisti, in farmacia o in ospedale senza degenza: il finanziamento di queste prestazioni è assunto al 100% da parte delle assicurazioni. Nel 2022 i costi nel settore ambulatoriale hanno raggiunto i 23 miliardi di franchi.

2. Regime stazionario

Si tratta delle prestazioni fornite in ospedale con pernottamento notturno. In questo caso il Cantone di residenza del paziente contribuisce a coprire almeno il 55% dei costi. Il resto è finanziato dall’assicurazione malattia. Nel 2022, i costi in regime stazionario hanno raggiunto circa i 15 miliardi di franchi.

3. Prestazioni di cura

Sono incluse le cure a domicilio e le prestazioni in istituti di cura. In questo caso i pazienti pagano una quota fissata dalla legge mentre gli assicuratori si prendono a carica una quota fissa. Il resto è finanziato dal cantone o dal comune di residenza. Nel 2022 i costi hanno raggiunto i 6 miliardi di franchi.

Anche se di norma le cure ambulatoriali sarebbero più economiche, la diversa ripartizione dei costi fa sì che le cure ambulatoriali siano più costose per le assicurazioni malattie e di conseguenza per gli assicurati. La ragione di questa discrepanza è dovuta al fatto che gli assicurati sostengono l’intero onere dei costi del settore ambulatoriale. Di conseguenza, attualmente solo il Cantone beneficia di cure ambulatoriali più economiche: non paga nulla, mentre gli assicurati pagano tutto. La riforma corregge questo errore. Pone fine ad una distribuzione sempre più iniqua dei costi tra il Cantone e assicurati e promuove l’indiscussa necessità di cure ambulatoriali.

Con il finanziamento uniforme tutte le prestazioni sanitarie – ambulatoriali, stazionarie o di assistenza a lungo termine (case di cura o Spitex) – saranno finanziate secondo la stessa chiave di riparto. I Cantoni si faranno carico di almeno il 26,9% dei costi, mentre le assicurazioni malattia copriranno un massimo del 73,1%. Tutte le tipologie di cura sono finanziate congiuntamente. Per tutte le parti in causa aumenta l’incentivo a promuovere il trattamento migliore dal punto di vista del paziente e il percorso di cura più favorevole nel suo complesso.

Il finanziamento uniforme pone fine al trasferimento dei costi a scapito degli assicurati. Il fatto che con l’introduzione del finanziamento unitario gli assicurati contribuiscano in misura leggermente maggiore ai costi crescenti delle cure sarà compensato e andrà a loro vantaggio perché il costo delle cure ambulatoriali sarà ridotto. Si deve tenere in considerazione che i costi delle cure sono quattro volte inferiori a quelli dei servizi ambulatoriali. È quindi fondamentale, dal punto di vista dei premi, che ora i Cantoni contribuiscano anche alle prestazioni ambulatoriali.

La partecipazione ai costi prevista dalla legge è stata calcolata sulla base dei dati relativi al periodo 2016-2019. I Cantoni si faranno carico di almeno il 26,9% dei costi, mentre le assicurazioni malattia copriranno un massimo del 73,1%. La riforma corregge l’onere dei costi a questo valore. Tuttavia, la percentuale di tutte le prestazioni finanziate dai premi è già superiore al 75% in tutta la Svizzera. E questa percentuale è in costante aumento a causa dell’incremento delle cure ambulatoriali. Il finanziamento uniforme corregge la distribuzione al livello del periodo 2016-2019.